|   | 
				
		
			
			
				
					|   | 
					
													  | 
					
					  | 
					  | 
				 
			 
			
				
					|   | 
					  | 
					
					
						
							
								| 
											
											
											Gyromitra infula 
											
							(Schäff.: Fr.) Quélet |  
								
								
							
							  |  
						 
						
					 
					
						
						
						
							
								| 
 | 
						- Ascomicete a forma di 
						sella.
 
						- Mitra di consistenza 
						elastico cartileginea la cui superficie è accartocciata 
						e divisa in più lobi tale da assumere la forma di una 
						sella, di colore bruno rossiccia cosparsa da rade 
						macchie nerastre.
 
						- Gambo irregolarmente 
						cilindrico rigonfio alla base, a volte scanalato o 
						plissettato, liscio o feltrato, cavo, colore da ocra 
						rosato a biancastro ocraceo.
 
						- Carne fragile ceracea, 
						sottile biancastra, odore gradevole, sapore dolciastro.
 
						- Habitat su legno in 
						decomposizione di pino laricio o altre conifere, in 
						autunno, in zone umide montane.
 
						- Commestibilità:
						velenoso, potenzialmente mortale se consumato crudo poiché 
						contiene giromitrine, provocando la sindrome giromitrica o giromitriana
  
						- Le due raccolte in scheda sono 
						state effettuate entrambe in località Grimoli, 
						Lorica-Sila, sotto pino laricio.
 
						- 
						NOTE:  
						questa specie come quasi 
						tutte le specie di funghi appartenenti alla famiglia 
						delle Discinaceae contiene tossine termolabili ed altre 
						termoresistenti, per cui la cottura prolungata ne 
						attenua il rischio di mortalità, ma attenzione, non 
						viene scongiurata la pericolosità, specialmente se la si 
						consuma poco cotta o peggio ancora cruda. Per questo 
						motivo ci sentiamo in dovere di  
						mettere in guardia 
						chiunque incontri  
						
						questi tipi di funghi di astenersi 
						dal raccoglierli.
 
					 					
												 | 
											
										 
								 									
						        
						
														   
					 | 
					
					
					
						
							
							
					
					
					
					
					
					
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
					
							
							
								 
					
							
										A. Collina 
										(foto di A. Venturino) 
							
							
							
	
	
															
						
					
							
										A. papilionacea 
										(S. Oppedisano photograph) 
							 
							 
							 
							 
						 
					 
					 | 
					  | 
				 
			 
			
				
					|     
					   | 
					  | 
					  | 
					
					 
					
					   | 
					  | 
				 
				
					
					
					
					
						
							|  "talmamax"  
							è il titolo di questo sito ed è l'acronimo estratto 
							dai nomi del mio entourage familiare. | 
						 
					 
					
						
							| Con 
							l'avvento della banda veloce ho dato vita al dominio
							
							 http://www.talmamax.it 
							dal 2003, è oggi ancora attivo in questa nuova ed 
							accattivante veste grafica | 
						 
					 
					
						
							| 
							Costruito e gestito in proprio con l'editor html FP, 
							a piccoli passi sono riuscito a pubblicare e tenere 
							aggiornate oltre 500 pagine sui vari temi della 
							natura che mi appassionano. | 
						 
					 
					
						
							|  La 
							Calabria è meta delle mie ricerche, ma spesso e 
							volentieri sconfino nelle  
									regioni limitrofe, ovunque vi sia la 
									presenza di funghi ed orchidee, ma  anche 
									amici, con i quali condividere questa sana passione 
									per la natura. | 
						 
					 
					 | 
					
					
					
					
					
					
					
					
						
							| 
							Nuove schede descrittive dei funghi. | 
						 
					 
					
					 | 
					
					
					
					
					
					
					
					
					 | 
				 
			 
			
				
			
				
					
					Copyright © 2003-2015 
					Immagini e testo di talmamax  
					webmaster tony talmamax lupo | 
				 
			 
			 | 
		 
	 
				 | 
				  |