- 
						Basidioma omogeneo
 
						- 
						Cappello 
						da convesso involuto a convesso spianato, di dimensioni 
						variabili,  superficie porpora, bruno-rosata, 
						finemente areolata.,
 
						- Gambo 
						biancastro, arrossante al taglio, poi imbrunente, tozzo  
						corto,  cilindrico, rastremato alla base, 
						frequentemente decentrato.
 
						- 
						Imenoforo formato da aculei (idni) allungati, più  
						o  meno  come la carne, porpora, decorrenti al 
						gambo, fitti, di consistenza fragile e facilmente 
						asportabili.
 
						- Carne 
						consistente  e  fragile, biancastra, vira al 
						lilacino poi diviene bruno-vinosa, nerastra verso la 
						base, sapore decisamente amaro, odore poco marcato 
						fruttato.
 
						- 
						Habitat fruttifica fino al tardo autunno-inizio 
						inverno in ambiente termofilo, ritrovamento sotto 
						quercus ilex e suber ed erica arborea, su suolo 
						calcareo, altitudine 500 m s.l.m.
 
						- 
						Somiglianza: ha similitudine con  S. leavigatus, 
						che ha colorazione, habitat e dimensioni diverse; S. lepidus, che ha squame in rilievo sul cappello; con 
						S. underwoodii dalla squamatura ben delineata e carne 
						virante al giallo di crescita  sotto querce 
						caducifoglie; con S. regalis che ha colori simili, carne 
						non amara e rinvenibile sia sotto aghifoglie che 
						latifoglie mentre S. glaucopus, solo in boschi di 
						aghifoglie, ma con sapore amaro.
 
					 
		 |