| 
							
							
								
									
										
											| 
		Val di Neto - garighe Pedemontane della Sila - 
		Cerenzia (KR) |  
								
									
										| Ophrys passionis Sennen ex 
										Devillers-Tersch. & Devillers 1994 Sinonimi: O. sphegodes
										Mill. subsp. garganica
										E. Nelson, 
									nome inv.; Ophrys garganica O. 
									Danesch & E. Danesch - Il suo 
										nome volgare deriva dai primi 
										ritrovamenti della specie nella regione 
										del Gargano, Puglia. Bellissima ofride 
										spontanea. Pianta robusta dal fusto 
										verde flessuoso, raggiunge 50 cm di 
										altezza, infiorescenza con 10-12 fiori 
										grandi. Il labello tondeggiante, rosso 
										porpora o più scuro bordato di porpora o 
										giallo, gibbosità poco sviluppate, 
										specula blu o porpora a forma di M o H, 
										spesso con il segmento centrale 
										mancante, tale da apparire due linee 
										verticali parallele. Sepali verdi, i 
										laterali a forma di triangolo, il 
										centrale tronco come un rettangolo 
										allungato. Petali lunghi quasi come i 
										sepali, più scuri o tinti leggermente di 
										rosso bruniccio, il margine ondulato e 
										bordato di tinte più scure. Soggetti che 
										arricchiscono i prati con la loro 
										presenza di inizio primavera nel periodo 
										di Pasqua (passione di Cristo) da cui deriva il nome specie. 
										Cresce nel centro sud d'Italia isole 
										comprese, da 0 a 1000 mt. s.l.m. 
										Fiorisce da marzo a maggio.
 |  | 
								
								
								
									
										
											| 
											S. 
											vomeracea ssp. bergonii |  |