| 
						Omogeneo
						
						Cappello  
						da emisferico a conico, spesso umbonato 
						leggermente, strie evidenti ma non accentuate, colore 
						giallo arancio, rosso aranciato al disco.Lame 
						
						adnate, larghe sinuose, molto spaziate, inframmezzate da 
						lamellule diverse, giallo-biancastre,
						Gambo sottile quasi 
						capillariforme, cilindrico slanciato e flessuoso, spesso 
						molto radicato, percorso da fine pruina e caratterizzato 
						da una densa lanugine alla base,  giallo arancio in 
						alto si va attenuando fino ad essere biancastro poi 
						ialino  alla base.
						Carne  molto esigua, 
						arancio biancastra, sapore dolce, odore nullo.
						Habitat  
						boschi di 
						latifoglie, su lettiera di ricci e foglie di castagni, 
						in autunno.
						Commestibilità: non commestibile
						Sinonimi: Agaricus acicula Schaeff.;
						Agaricus miniatus Batsch; Hemimycena 
						acicula (Schaeff.) Singer; Marasmiellus 
						acicula (Schaeff.) Singer; Trogia acicula 
						(Schaeff.) Corner
						Somiglianze con la piccola Hygrocybe cantharellus, 
						ma la si 
						identifica per il gambo molto fine ed allungato, e 
						l'assenza di unto, mentre quest'ultima ha lame molto decorrenti 
						ed ha taglia di poco maggiore, con Ryckenella fibula, ma 
						solo per analogo colore generale, mentre differiscono le 
						lame molto decorrenti e il pileo depresso umbilicato, la 
						crescita gregaria e l'ambiente strettamente muschioso.NOTE: 
						Come tutti gli anni sono passato anche lo scorso autunno 
						per altre foto e nuovo incontro con questa specie, ma 
						non l'ho più rivista: Non rimandare mai a domani quello 
						che puoi fare oggi, ciò per evitare un'inutile rincorsa 
						che potrebbe farti mancare nuove conoscenze. (n.d.a. - 
						mia riflessione) |