|  | 
		
			| 
				
					|  |  |  |  |  
				
					|  |  | 
						
							
								| Astraeus hygrometricus
											
								
								(Pers.) Morgan |  |  
								
								
									Bosco di pino nero a 
									0m, Marina di Curinga (VV) 
							
								|  | 
													
													
													Basidioma sessile, 
										saprofita a forma di stella
													
													Endoperidio membranaceo, sferico  di  
										colore  bruno nerastro, decorato da 
										un intreccio di fibrille  di colore 
										biancastro,  nel fungo maturo si 
										lacera irregolarmente nella zona apicale 
										lasciando fuoriuscire la polvere 
										sporale. L'esoperidio si divide in più 
										petali 6 - 8, detti lacinie la cui 
										faccia superiore fortemente 
										screpolata si presenta come  un  reticolo  
										dai  solchi di colore rossiccio 
										su  fondo bruno, ma  più  chiaro della 
										superficie sottostante. Le lacinie 
										tendono  a rinchiudersi col tempo secco e 
										riaprirsi a seconda della umidità  dell'aria 
										agendo da  barometro. In effetti  il 
										nome specie  significa misuratore 
										di umidità.
													
													Gleba bianca e 
										soda all'esordio, poi maturando scurisce 
										divenendo nera  e pulverulenta.
													
													Habitat  
										su  resti  e  foglie di pini sopratutto ma 
										anche sotto latifoglie da agosto  a  
										novembre, solitamente a gruppi contenuti 
										ma anche numerosi.
													
													NOTE: 
										Somiglia a Geastrum triplex per la forma 
										che assume l'esoperidio a  stella  
										come indicato dal nome genere,  
										Astraeus =  a  forma  di 
										stella,  Geastrum = Stella di 
										terra,  diverso invece l'aspetto 
										bio-molecolare che li separa nettamente 
										in famiglie assolutamente diverse. |  
							
								|  |  
								|  |    |  |  |  
				
					|     |  |  |  |  |  
					| 
						
							| "talmamax"  
							è il titolo di questo sito ed è l'acronimo estratto 
							dai nomi del mio entourage familiare. |  
						
							| Con 
							l'avvento della banda veloce ho dato vita al dominio
							
							 http://www.talmamax.it 
							dal 2003, è oggi ancora attivo in questa nuova ed 
							accattivante veste grafica |  
						
							| Costruito e gestito in proprio con l'editor html FP, 
							a piccoli passi sono riuscito a pubblicare e tenere 
							aggiornate oltre 500 pagine sui vari temi della 
							natura che mi appassionano. |  
						
							| La 
							Calabria è meta delle mie ricerche, ma spesso e 
							volentieri sconfino nelle  
									regioni limitrofe, ovunque vi sia la 
									presenza di funghi ed orchidee, ma  anche 
									amici, con i quali condividere questa sana passione 
									per la natura. |  | 
						
							| Nuove schede descrittive dei funghi. |  |  |  |  |  |