| 
					OmogeneoCappello
						da convesso a quasi appianato, margine 
						acuto, ondulato lobato, cuticola liscia, viscidetta, 
						biancastra, percorsa da sporadiche macchie ocra per 
						contusione o sfregamento naturale.Lame 
						adnate con colletto più o meno fitte, 
						intercalate da numerose lamellule, bianche, qua e la 
						macchiate di ruggine.Gambo cilindrico sinuoso, con 
						accentuata curvatura alla base, viscido sfuggente, 
						fibroso, bianco, macchiato spesso di grigio od ocraceo, 
						in alto decorato da fibrille concolori, pieno o 
						fistoloso.Carne  poco consistente, 
						fragile, bianca, odore di gas sgradevole, sapore amaro 
						sgradevole, poi piccante<Habitat inautunno nei boschi di latifoglie, 
						sopratutto querce, su suolo non calcareo o leggermente.Commestibilità: non commestibile.Sinonimi: Agaricus 
						albus Schaeff.; Gyrophila alba (Schaeff.) 
						Quél.; Tricholoma raphanicum P. Karst.Somiglianze con Tricholoma columbetta che  
						differisce per l'odore e per la presenza di sfumatura 
						verde-azzurra alla base del gambo, con  Tricholoma 
						pseudoalbum ache questo differente odore inoltre  
						il cappello è sovente chiazzato di zone beige-ocracee.
					 |