|  | 
						Omogeneo
						
						Basidioma  
						a mensola 
						pseudopeduncolato, a forma 
						d'orecchio, sessile o con gambo brevissimo che, quando 
						presente, è quasi interamente inserito nella corteccia 
						della pianta ospitante; superficie esterna 
						bruno-rossiccia, pruinosa e vellutata, liscia nella 
						parte interna fertile che è percorsa da venature in 
						rilievo e si presenta concolore o leggermente più chiara 
						rispetto a quella esterna; margine da arrotolato a 
						disteso, spesso ondulato.
						Gambo breve o 
						nascosto. 
						Carne  
						
						
						bruno-rossiccia, elastica, dapprima gelatinosa poi 
						coriacea, se reidratata riassume la consistenza 
						iniziale; odore nullo, sapore leggermente dolciastro, 
						quasi impercettibile.
						Habitat  
						lungo 
						tutto l'arco dell'anno, in situazione di forte umidità 
						su legno di latifoglie, soprattutto sambuco, ma anche 
						sul faggio, su alberi da frutta ecc.Commestibilità:
						
						commestibile, consumato in 
						pasti abbondanti e ravvicinati provoca la cosiddetta Sindrome 
						di Szechwan, che si manifesta con porpore emorragiche 
						cutanee o emorragie interne a volte anche gravi.Sinonimi: 
						Auricularia auricula 
						(L.) Underw.; 
						Auricularia auricularis (Gray) G.W. Martin;
						Auricularia lactea 
						(Quél.) Bigeard & H. Guill.;
						Auricularia sambuci 
						Pers.; Exidia 
						auricula-judae (Bull.) Fr.;
						Gyraria auricularis 
						Gray; Hirneola 
						auricula (L.) H. Karst.;
						Hirneola 
						auricula-judae (Bull.) Berk.;
						Hirneola auricularis 
						(Gray) Donk; Merulius 
						auricula (L.) Roth;
						Peziza auricula 
						(L.) Lightf.; Peziza 
						auricula-judae (Bull.) Bolton;
						Tremella 
						auricula-judae Bull.Somiglianze
						A. mesenterica, 
						non commestibile, che ha superficie fortemente villosa e 
						colorazione più chiara.NOTE: 
						il nome deriva dal latino
						auricula, 
						diminutivo di auris 
						= orecchio, per la sua forma, e
						judae = di 
						Giuda.  |